Ada NapoliAda Napoli
    Accedi

    Lost your password?

    Facebook Instagram YouTube
    • Accedi
    Facebook Twitter Instagram
    Ada NapoliAda Napoli
    • Chi siamo
      • Progetti
    • Dove siamo
    • Normative
      • Statuto
      • Disciplina 5xmille
      • Decreto regionale
    • Donazioni
    • Trasparenza e pubblicità
    • Contatti
    Ada NapoliAda Napoli
    Home»News»WELFARE – UIL PENSIONATI- CICCONE: “SERVONO PIU’ DIRITTI SOCIALI CON UNA SPESA PUBBLICA EQUA ED EQUILIBRATA” SGAMBATI: “CGIL CISL UIL SI PREPARANO AD UN CONFRONTO UNITARIO SUI TERRITORI COI LAVORATORI SU LAVORO PENSIONI E WELFARE”
    News

    WELFARE – UIL PENSIONATI- CICCONE: “SERVONO PIU’ DIRITTI SOCIALI CON UNA SPESA PUBBLICA EQUA ED EQUILIBRATA” SGAMBATI: “CGIL CISL UIL SI PREPARANO AD UN CONFRONTO UNITARIO SUI TERRITORI COI LAVORATORI SU LAVORO PENSIONI E WELFARE”

    12 Ottobre 2018Nessun commento3 Mins Read
    Facebook LinkedIn WhatsApp Email
    GAB9640 1

    WELFARE – UIL PENSIONATI- CICCONE: “SERVONO PIU’ DIRITTI SOCIALI CON UNA SPESA PUBBLICA EQUA ED EQUILIBRATA”

     SGAMBATI:  “CGIL CISL UIL SI PREPARANO AD UN CONFRONTO UNITARIO SUI TERRITORI COI LAVORATORI SU LAVORO PENSIONI E  WELFARE” 

     

    “L’equilibrio necessario non è quello tra diritti sociali e spesa pubblica ma su come ottenere il massimo di diritti sociali con una spesa pubblica equilibrata ed equa. Oggi la situazione appare molto più seria perché sembrano prevalere le forze del mercato, la finanza, ma la verità è che non c’è economia senza sviluppo, non c’è sviluppo senza innovazione, non ci può essere un radicato ed efficace sistema di welfare senza questi tre elementi”, è quanto ha affermato Biagio Ciccone, segretario generale della UIL Pensionati della Campania , nel corso del convegno tenutosi oggi presso la UIL Campania dal titolo: “ WISE: Dal limite del welfare al welfare del limite.”

     GAB9640 1

     In un Paese come l’Italia dove la spesa sociale pro-capite è inferiore dell’11,6% rispetto alla media europea e addirittura del 31,7% e del 40% rispetto alla spesa sociale pro-capite di Germania e Francia, di sicuro ci sono tanti passi ancora da compiere per un reale ed efficiente sistema di welfare che risponda alle esigenze dei cittadini, secondo la UIL pensionati.

     “E’ meritorio riprendere il tema del welfare perché nel Mezzogiorno è uno dei settori più arretrati , afferma Giovanni Sgambati, segretario generale della UIL Campania, ed anche per questo ci stiamo preparando come Uil , insieme a Cgil  e Cisl, per un confronto unitario su tutti i territori e nei luoghi di lavoro, perché non ci fidiamo degli slogan o della propaganda su temi fondamentali come pensioni, lavoro e welfare senza che vi sia un coinvolgimento dei Sindacati e del mondo del lavoro”. 

     GAB9646

     Pierpaolo Bombardieri, segretario organizzativo della UIL nazionale, invece, ha affermato nel suo intervento: “insieme alla sostenibilità economica dovrebbe essere realizzata una sostenibilità sociale. E per fare questo non possiamo ragionare solo su Pil o sullo spread, non sono gli unici valori, non sono gli unici obiettivi. A questo Paese serve ricostruire un sistema di welfare forte e serve una reale redistribuzione della ricchezza che non si realizza con l’assistenzialismo ma col rinnovo dei contratti, con la lotta all’evasione fiscale, con la creazione di lavoro vero, stabile e di qualità. ”

     GAB9693

    Rincara la dose Romano Bellissima , segretario della UILP nazionale: “Sono più venti anni che si cerca di realizzare una riforma del welfare, ma in verità è stata sempre un’occasione per raccogliere voti e consenso da parte di questo o di quel partito, di questo o di quel governo,  invece , per costruire un efficiente sistema di welfare,  smantellato negli anni e sostituito dalla forza economica delle famiglie e dei pensionati, è necessario avere chiaro il modello di società che intendiamo costruire con una reale ed equa distribuzione della ricchezza”.

     GAB9721

    Al dibattito animato dalla giornalista del Corriere del mezzogiorno, Simona Brandolini, sono intervenuti Diego Fusaro, Filosofo e scrittore, Eugenio Mazzarella, Docente di Filosofia Teoretica alla Università degli studi di Napoli, Federico II, Paola De Vivo, Docente Politiche territoriali alla Federico II.

     GAB9635

     GAB9700

     

     

    Share. Facebook LinkedIn WhatsApp

    Potrebbe interessarti

    News

    Connettiamo le distanze: la forza della rete.

    3 Agosto 2023
    News

    Connettiamo le distanze: a Qualiano l’evento conclusivo.

    22 Luglio 2023
    News

    Connettiamo le distanze

    29 Giugno 2023
    News

    Arriva dal Sud la proposta di un’economia “silver” basata su un Ecosistema d’Argento, che si caratterizza per la capacità di “tenere insieme i quattro cavalli” e garantire il rispetto della sostenibilità economica, sociale e ambientale.

    16 Aprile 2023
    News

    E’ online la rassegna stampa dell’inaugurazione!

    8 Aprile 2023
    News

    Inaugurazione nuova Sede dell’ADA di Nola

    1 Aprile 2023
    Demo
    In evidenza

    Non dimentichiamo chi dimentica | XXVI giornata mondiale sulla demenza di Alzheimer

    21 Settembre 2021

    “Non dimentichiamo chi dimentica” Con questo titolo l’Ada Napoli ha voluto celebrare la XXVI giornata…

    I TUOI 5xMILLE E 2xMILLE CI AIUTANO A FAR RIFIORIRE LA SPERANZA

    24 Novembre 2017

    Connettiamo le distanze: la forza della rete.

    3 Agosto 2023

    Connettiamo le distanze: a Qualiano l’evento conclusivo.

    22 Luglio 2023
    Link utili

    L’ADA nasce nel 1996 , quale associazione di volontariato per la tutela dei diritti delle persone anziane parte integrante della Federazione ADA Nazionale. Aderisce al Forum Nazionale del Terzo settore ed al CSV tra i soci fondatori nel 2010.

    Contatti
    ADA NAPOLI ODV
    Sede Legale:
    Centro Direzionale IS E1
    80143 Napoli
    Telefono: 081 393 6386
    Sede operativa:
    Via Verdi n.1
    80035 Nola (NA)
    Telefono: 081 976 1692
    Seguici
    Facebook Instagram YouTube
    © 2023 ADA Napoli.
    • Policy Privacy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.