Ada NapoliAda Napoli
    Accedi

    Lost your password?

    Facebook Instagram YouTube
    • Accedi
    Facebook Twitter Instagram
    Ada NapoliAda Napoli
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Normative
      • Statuto
      • Disciplina 5xmille
      • Decreto regionale
    • Donazioni
    • Trasparenza e pubblicità
    • Contatti
    Ada NapoliAda Napoli
    Home»News»Le pensioni del 2018 in dieci domande e con le relative risposte
    News

    Le pensioni del 2018 in dieci domande e con le relative risposte

    18 Gennaio 2018Nessun commento4 Mins Read
    Facebook LinkedIn WhatsApp Email

     

     Le pensioni del 2018 in dieci domande e con le relative risposte

    Con la firma lo scorso 12 gennaio degli accordi tra ministeri Abi e Ania per la copertura finanziaria e assicurativa dell’Ape volontario o aziendale è scattato l’ultimo conto alla rovescia per l’attivazione di queste due innovative modalità di anticipo flessibile dell’uscita dal mercato del lavoro. Nelle dieci domande (e dieci risposte) che seguono le principali novità sul fronte dei trattamenti previdenziali.

    1 Quest’anno aumentano i requisiti per andare in pensione? In linea generale no. Il prossimo adeguamento dei requisiti alla variazione della speranza di vita scatterà nel 2019, anche se è già stato deciso. Dall’anno prossimo serviranno 5 mesi in più di età o di contributi (per la pensione anticipata, anche quella dei lavoratori precoci). Quest’anno, però, sono aumentati i requisiti anagrafici per la pensione di vecchiaia delle donne del settore privato e delle autonome in quanto sono richiesti 66 anni e 7 mesi. Un aumento dovuto al percorso di equiparazione dei requisiti tra uomini e donne iniziato nel 2010 e che si conclude ora.

    2 Quando devo fare domanda per l’Ape volontario? Introdotto oltre un anno fa dalla legge di bilancio 2017, l’anticipo finanziario a garanzia pensionistica non è ancora utilizzabile in quanto non è stato completato il percorso attuativo. Ora si attende che venga fissato il tasso di interesse da applicare al prestito su cui si basa l’Ape volontario e poi l’Inps dovrà pubblicare una circolare con le istruzioni per l’uso.

    3 A che età si deve avere iniziato a lavorare per essere considerato “precoce”? Non c’è un’età precisa in quanto sono considerati lavoratori precoci quelli che hanno accumulato almeno 12 mesi di contributi derivanti da attività effettiva prima di compiere i 19 anni. Questi lavoratori, se si trovano in determinate condizioni, possono ottenere la pensione anticipata con 41 anni di contributi, indipendentemente dall’età anagrafica.

    4 Cosa succede se il datore di lavoro non versa i miei contributi previdenziali? Le prestazioni pensionistiche sono erogate comunque, ma i contributi omessi non devono risalire a più di 5 o 10 anni (in caso di denuncia da parte dell’interessato) prima perché in tal caso scatta la prescrizione.

    5 Per incassare la pensione integrativa si deve prima andare in pensione nel regime obbligatorio? Sì, ma ora si può utilizzare la previdenza complementare anche per ottenere la Rita, una rendita da utilizzare come scivolo verso la pensione per chi vuole smettere di lavorare (o perde l’impiego) prima di aver maturato i requisiti minimi per la pensione

    6 Il sistema di calcolo contributivo si applica solo a chi ha iniziato a lavorare dopo il 1995? No, si applica a tutti anche se con modalità differenti, in base all’anzianità contributiva. Chi ha iniziato a lavorare dopo il 1995 ha tutta la pensione calcolata con il sistema contributivo; per chi ha meno di 18 anni di contributi al 1995, il contributivo si applica dal 1996 in poi; per chi ha più di 18 anni di contributi al 1995 il contributivo si applica ai versamenti effettuati dal 2012

    7 Cos’è l’isopensione? E’ uno scivolo verso la pensione che possono utilizzare le aziende con più di quindici addetti per gestire il personale in esubero. I dipendenti distanti non più di sette anni dalla pensione di vecchiaia o anticipata smettono di lavorare e ricevono un assegno ponte dall’azienda, chiamato isopensione, fino alla pensione vera e propria. Durante tale periodo il datore di lavoro versa anche i contributi in favore dei dipendenti

    8 La pensione viene pagata sempre lo stesso giorno ogni mese? No, è messa in pagamento il primo giorno bancabile, tranne a gennaio in cui viene pagata il secondo giorno bancabile. Dato che gli uffici postali sono aperti di sabato e le banche no, i pensionati possono ricevere l’assegno in giorni diversi, in base all’istituto dove lo si riscuote

    9Ho versato contributi a una Cassa di previdenza dei professionisti. Posso chiedere la pensione in regime di cumulo?La domanda può essere presentata, ma la pensione in cumulo non è ancora operativa, in quanto Casse di previdenza e Inps devono ancora definire alcuni aspetti.

    10 Da che età si può chiedere l’Ape sociale? Sono necessari almeno 63 anni. Tale requisito non cambia, anche se l’età minima per la pensione si allontana quale effetto dell’adeguamento alla speranza di vita (come accadrà nel 2019-2020 quando il trattamento di vecchiaia si raggiungerà a 67 anni invece dei 66 anni e 7 mesi sufficienti ora).

    http://www.msn.com/it-it/money/mercati/le-pensioni-del-2018-in-dieci-domande-e-dieci-risposte

     

    Share. Facebook LinkedIn WhatsApp

    Potrebbe interessarti

    News

    Generazioni sostenibili: incontrarsi nel segno della solidarietà

    21 Marzo 2023
    News

    I Quattro Cavalli – Presentazione del libro a Benevento

    25 Febbraio 2023
    News

    Giornata mondiale dei diritti umani, Barbagallo: «il sostegno ai più piccoli diventi concreto».

    11 Dicembre 2021
    News

    Defibrillatori con le ali, nell’Area Nolana parte il progetto-pilota per le emergenze sanitarie

    25 Ottobre 2021
    News

    Defibrillatori dal cielo: convegno con Carmelo Barbagallo

    21 Ottobre 2021
    News

    Non dimentichiamo chi dimentica | XXVI giornata mondiale sulla demenza di Alzheimer

    21 Settembre 2021
    Demo
    In evidenza

    Generazioni sostenibili: incontrarsi nel segno della solidarietà

    21 Marzo 2023

    Ieri, 20 marzo, la nostra Associazione, nell’ambito del progetto Generazioni Sostenibili, ha accolto nella sua…

    Giornata mondiale dei diritti umani, Barbagallo: «il sostegno ai più piccoli diventi concreto».

    11 Dicembre 2021

    gli Anziani per gli Anziani: progetto Sensibilità in Comune

    15 Settembre 2020

    Pittura e Fotografia: la primavera creativa di ADA.

    22 Febbraio 2021
    Link utili

    L’ADA nasce nel 1996 , quale associazione di volontariato per la tutela dei diritti delle persone anziane parte integrante della Federazione ADA Nazionale. Aderisce al Forum Nazionale del Terzo settore ed al CSV tra i soci fondatori nel 2010.

    Contatti
    ADA- Napoli e Campania
    Piazzale Immacolatella Nuova,
    5 80133 Napoli (NA)
    Telefono ufficio: 081/2252425
    Seguici
    • Facebook
    • Instagram
    © 2023 ADA Napoli.
    • Policy Privacy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.